Oggi per una strategia vincente bisogna saper gestire al meglio il marketing e la comunicazione; e aggiungere la sostenibilità.

L’obiettivo principale di una azienda è sempre stato fare profitti. E per essere vincente nel mercato doveva applicare semplicemente gli strumenti che il marketing suggeriva, concentrando l’attenzione sul prodotto, ed utilizzare una comunicazione creativa ed innovativa. Oggi non basta più.

Il bilancio annuale chiuso in positivo era ciò che poteva permettere di crescere, svilupparsi e consolidare la propria posizione sul mercato.

Quando si è cominciato a sostenere che le imprese dovevano pensare anche all’ambiente?

La prima reazione di molti imprenditori è stata di rifiuto. Tutto questo infatti avrebbe generato spese mettendo a rischio il profitto.

Oggi coloro che parlano di Sostenibilità si affrettano a informare che, per la maggior parte delle imprese, le strategie della responsabilità sociale d’impresa non solo influenzano l’operatività degli affari, ma si affiancano a quelle di marketing e comunicazione, e riescono ad influenzare davvero un positivo iter aziendale.

Gli esempi di un notevole coinvolgimento sul tema sono ormai tanti. Oltre a tenere sotto controllo un basso impatto ambientale, si sono intrapresi percorsi per tracciare e monitorare tutti i fornitori, per poter eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile (che aveva fatto vacillare non poche famose aziende).

L’importanza del riciclo e il recupero dei materiali.

Non è infrequente imbattersi in responsabili aziendali che esaminano con attenzione i 17 Obiettivi che l’ONU ha individuato doversi raggiungere nel 2030.

In sostanza si sta verificando un passaggio a una visione della sostenibilità non più come ulteriore spesa, ma un’aggiunta alle attività ordinarie, da integrare nelle strategie aziendali, con sensibili ricadute sulle attività quotidiane. Non tralasciando anche grande attenzione verso la diffusione della cultura della Sostenibilità e il coinvolgimento degli stakeholder.

Si aggiunga poi che  i grandi fondi di investimenti guardano ormai solo a chi fa Sostenibilità per orientare i propri investimenti.

E’ quindi naturale che gli imprenditori più attenti abbiano fatto, e stiano facendo, una scelta per un’impresa sostenibile.

Per un business sostenibile oggi gli strumenti imprescindibili sono: il marketing (con tutte le sue “leve”), la comunicazione (con i “media” più efficaci, sia per l’interno sia per l’esterno) e la sostenibilità.

Share This

Share This

Share this post with your friends!